Il nome Tecla Speranza ha origini greche e significa "chiave della speranza". Questo nome è associato alla figura di Santa Tecla, una martire cristiana vissuta nel III secolo d.C. nella città di Iconio, nell'odierna Turchia.
Secondo la tradizione, Tecla era una giovane donna di nobile famiglia che aveva deciso di dedicarsi completamente a Dio e alla sua fede cristiana. Nonostante le minacce e le torture subite per aver rifiutato di rinnegare la sua fede, Tecla rimase salda nella sua fede e fu infine condannata al martirio.
Il nome Tecla significa quindi "chiave della speranza" perché, come la santa a cui è associato, rappresenta l'idea di una fede forte e incondizionata che può aprire le porte alla salvezza. Questo nome è spesso scelto da coloro che desiderano onorare la memoria di Santa Tecla e la sua devozione alla fede cristiana.
In Italia, il nome Tecla è stato usato fin dall'antichità e ha avuto una certa diffusione soprattutto nel sud del paese. Tuttavia, oggi è un nome meno comune rispetto ad altri nomi femminili italiani tradizionali come Maria o Laura.
In ogni caso, il nome Tecla Speranza rimane un choix originale e significativo per chi desidera onorare la figura di Santa Tecla e la sua fede forte e incondizionata nella speranza della salvezza.
In Italia, il nome Tecla speranza è molto raro e poco diffuso. Secondo le statistiche più recenti, nel 2022 ci sono state solo una nascita con questo nome in tutta la penisola italiana. In generale, il nome Tecla speranza è stato scelto pochissime volte come nome di battesimo negli ultimi anni.